![]() |
La
struttura, eretta intorno alla metà del secolo XVII sulle rovine di un edificio
romanico, era un tempo il convento dei PP. Francescani Conventuali della Chiesa
di S. Francesco alla quale era completamente collegata. La sua trasformazione
in albergo risale al 1926 su disegno dell’arch. Giulio Meloni da Fabriano. L’edificio
è stato oggetto nel tempo di numerose ristrutturazioni, fino all’ultima
avvenuta nel 2005 e non terminata.
Le
scelte progettuali che ridisegnano l’hotel vogliono restituire all’edificio un controllo
prospettico degli spazi, una divisione degli ambienti non rigida volta
all’adattabilità e alla flessibilità degli ambienti.
Il
nuovo accesso all’hotel è previsto in via Leopardi: attraversando il viale e il
giardino, l’ospite è accompagnato direttamente all’ingresso sottolineato da un
pergolato in acciaio con tende regolabili di copertura.
Alla
hall è stato conferito il ruolo di ambiente baricentrico dal quale è possibile
percepire tutti gli spazi circostanti: la reception, la scalinata principale e
l’ascensore, la zona bar-caffetteria e salotto, la sala conferenze, e la zona
dedicata alla ristorazione.
La
zona bar-caffetteria e salotto è caratterizzata da interni dal design semplice
ma ricercato dove la qualità dei dettagli costituisce la vera misura del lusso.
Il camino attorno al quale si dispone il salotto partecipa fortemente a dare
calore e intimità allo spazio. Le porte finestre che illuminano l’intero
ambiente si aprono sulla zona del giardino attraverso il pergolato in ferro con
tende regolabili. L’esterno diviene così uno spazio continuo a quelli appena
descritti, fondendo le zone relax al disegno del verde.
La
zona ristorazione si sviluppa su un percorso longitudinale e comprende le sale
da pranzo, interconnesse da una prospettiva unica che termina con un ampio
camino, la sala colazione e la cucina.
Al
primo e al secondo piano si collocano 4 suite, 2 junior suite,16 camere doppie,
6 camere singole. In questi ambienti sono state apportate variazioni che riescono
ad elevare il comfort e lo standard dei vani.
Sull’ultimo
livello, la terrazza praticabile si apre alla contemplazione del paesaggio
marchigiano. Un pergolato in acciaio con tende regolabili permetterà una grande
flessibilità nell’utilizzo degli spazi a seconda degli orari garantendo
numerosi servizi ed attrattive come il bar all’aperto, il solarium e la zona
relax.
In
ultima analisi, ma non ultimo per importanza, il balcone delle marche hotel
mette a disposizione degli ospiti il centro benessere situato al piano
seminterrato. Questo ambiente offre sale per massaggi, sauna, bagno turco,
idromassaggio, doccia cromoterapica, solarium e sala relax. Attraverso l’uso di
materiali come pietra legno e pareti vetrate, si disegnano spazi intimi e
accoglienti adatti alla cura del corpo e alla meditazione.
Ristrutturazione dell'hotel Balcone delle Marche