1978 - 1981
Categorie
Località
Macerata
Committente
privato
Programma
Costruzione di due case private
Dimensioni
Cronologia
1978 - 1981
L’area di forma grossomodo quadrangolare e di pendenza media del 12% è caratterizzata dalla presenza i ulivi. La conservazione e valorizzazione delle alberature esistenti è stato uno dei punti della ricerca progettuale tesa a trovare un rapporto preciso e organico tra tali presenze ed il costruito, tra spazi esterni e spazi interni. Sui due ulivi principali si affacciano rispettivamente la zona ingresso e la cucina, la zona studio ed il guardaroba. La zona giorno e la zona notte sono tra loro separate da un dislivello di ca. 1 mt, ma sono tra loro messe in relazione visiva. Dal canale ideale che unisce l’apertura dell’ingresso all’uscita sul giardino a sud-ovest è percepibile l’intera articolazione degli spazi interni.
La casa, pur nella semplicità dei volumi, si articola notevolmente sul terreno determinando di volta in volta l’uso e l’organizzazione degli spazi esterni.
I materiali principali previsti sono il mattone faccia vista per le murature esterne e l’uso di coppi o tegole di cemento bruno per le coperture.