La copertura a verde della piastra è l’elemento “tettonico” più evidente del progetto, quasi un sollevamento della crosta terrestre. Costituita da una complessa stratigrafia costruttiva posta al di sopra del solaio strutturale, questa è in grado di assicurare l’isolamento termico e l’impermeabilizzazione dell’edificio. Con una sistemazione a verde pensile arbustivo, la vegetazione naturalizzerà completamente i tetti degli edifici garantendo una vista gradevole non solo ai pazienti ospedalizzati, ma anche al personale medico ed agli operatori in generale.
Considerando che la visione dell’ Ospedale sarà principalmente dalla grande viabilità posta ad una quota più alta, l’immagine dell’ ospedale dall’ alto sarà prioritaria. Il tetto giardino, il parco, i parcheggi mitigati dal verde garantiranno una vista di insieme e un inserimento nel paesaggio conforme a quanto richiesto dal bando.
L’ edificio è composto da una serie di volumi che si compenetrano lasciando all’ loro interno una serie di ampie chiostrine (giardini interni) che sono garanzia di una corretta illuminazione naturale di tutti gli ambienti con presenza continuativa di pazienti e personale medico.
Progetto in collaborazione con lo studio di architettura PINEARQ e STEAM srl